
Psicologia
Prevenzione
Sensibilizzazione e informazione riguardo a comportamenti che possono portare a condizioni di disagio psicologico, disturbi del neurosviluppo, psicopatologie e riguardo alle strategie finalizzate alla riduzione del rischio di una loro insorgenza.
Diagnosi
Valutazione del quadro clinico condotta mediante il colloquio psicologico, l'osservazione clinica e lo strumentario testistico.
Abilitazione, riabilitazione
Attività volte a promuovere il benessere e finalizzate, anche, al recupero o alla compensazione di abilità carenti o da potenziare.
Sostegno psicologico
Intervento il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita dell'individuo e degli equilibri adattivi, mediante lo sviluppo ed il potenziamento dei punti di forza e delle capacità di autodeterminazione. Il Setting può essere individuale, di coppia, familiare o di gruppo.
Psicoterapia
La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica, che si occupa della cura di disturbi psicologici di natura ed entità diversa, che vanno dal disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave.
Le tipologie di intervento sono:
​
-
Psicoterapia individuale (per il bambino, l'adolescente o per l'adulto)
-
Psicoterapia di coppia
-
Psicoterapia di gruppo
-
Terapia EMDR: la terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing; desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è rivolta ad adulti e bambini che hanno vissuto situazioni traumatiche di diversa entità (es. incidenti, malattie, lutti, separazione, ecc.). Consente di risolvere sintomi e disturbi emotivi in tempi brevi e può essere utilizzata con successo anche nei percorsi di sostegno alla genitorialità
-
Psicoterapia familiare: consente di inquadrare le difficoltà manifestate da bambini ed adolescenti costruendo una mappa del loro funzionamento mentale e relazionale. Attraverso colloqui e sedute di osservazione del bambino e dei genitori è possibile decodificare il significato del sintomo individuare le risorse personali e familiari per risolverlo e migliorare il benessere dell'intero nucleo
Le aree di intervento
-
Difficoltà o disturbi dell'Apprendimento (DSA)
-
Difficoltà o disturbi dell'attenzione e/o dell'iperattività (ADHD)
-
Disturbi generalizzati dello sviluppo
-
Difficoltà o disturbi della sfera emozionale
-
Difficoltà o disturbi del funzionamento sociale - relazionale
-
Difficoltà o disturbi del comportamento
-
Disturbi e sofferenze emotive, nell'adulto e nel bambino, connessi a traumi o fattori stressanti
-
Psicologia o disagio psichico conseguente a patologie organiche, nell'adulto e nel bambino
-
Disagio psicologico in età adulta o infantile
-
Psicopatologie nelle diverse fasce d'età (disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi dell'adattamento, disturbi somatoformi, disturbi alimentari, disturbi nell'ambito della sessualità, disturbi di personalità)
-
Sostegno alla genitorialità
-
Consulenza psico - educativa agli insegnanti
A chi ci rivolgiamo
-
Bambini
-
Preadolescenti
-
Adolescenti
-
Adulti
-
Genitori singoli o in coppia
-
Insegnanti